9 cose che non sapevi sul Ponte Vecchio 

Quando si pensa a Firenze, Ponte Vecchio è sicuramente una delle prime attrazioni che viene in mente, vero? 

Firenze è piena di monumenti storici e il Ponte Vecchio è il ponte più amato e conosciuto dai fiorentini e non solo. Attraversando il fiume Arno, il Ponte Vecchio è noto per il numero di negozi costruiti ai lati del ponte, la sua storia decorata e la pletora di negozi che fiancheggiano la passerella principale.


Il pittoresco “ponte vecchio” ha accompagnato nei secoli il popolo fiorentino e lo sviluppo della città e questo significa che ci sono innumerevoli storie da raccontare.


Innanzitutto, l'attuale struttura che ammiriamo oggi è stata realizzata nel 1345. L'innovativa struttura a tre arcate con edifici addossati ai lati ha sostituito i ponti più antichi che sono stati sistematicamente distrutti dalle ricorrenti piene del fiume Arno (l'ultimo crollo è avvenuto nel 1333). 


Nel caso ve lo stiate chiedendo, secondo Giorgio Vasari, Ponte Vecchio è stato progettato da Taddeo Gaddi, mentre altre fonti accreditano Neri di Fioravanti.


Passeggia su questo meraviglioso ponte e ammira i negozi che vendono gioielli di estremo valore, o ammira le opere dei mercanti d'arte e negozi di souvenir.


Una volta a metà, il ponte ti regalerà una magnifica vista sul fiume Arno.

Oltre a passeggiare sul Ponte Vecchio, cammina anche lungo il Corridoio Vasariano per vedere il Ponte Vecchio e i suoi meravigliosi annessi.

Scopri con noi le 9 curiosità sul Ponte Vecchio Firenze che ti lasceranno a bocca aperta!


1. Non il ponte originale

Chiunque abbia mai visitato Firenze avrà attraversato il Ponte Vecchio esplorando i tanti negozi che lo costeggiano. 

Tuttavia, questo non è il ponte con i negozi originali. Hai sentito bene!

Si ritiene che il ponte originale sia stato costruito dai Romani nel 996 in pietra e legno. Fu poi distrutta due volte (1117 e 1333) dalle numerose alluvioni che di frequente si abbattevano su Firenze.

L'attuale ponte fu progettato da Taddeo Gaddi e ricostruito nel 1345 per resistere alla distruzione delle alluvioni. Aveva l'arco abbassato, il che significava che usavano meno pilastri e consentivano all'acqua pesante e ai detriti di scorrere più liberamente sotto il ponte.

Questo sembrò aver funzionato perché nel 1966, quando una catastrofica alluvione colpì nuovamente la città, solo i negozi furono danneggiati ma i pilastri sopravvissero colpiti dai grossi detriti trasportati dall'acqua alluvionale. (Ponte Vecchio Firenze)

2. Non sempre gli orafi e i gioiellieri vendevano i loro prodotti sul Ponte Vecchio

Proprio così, le gioiellerie fecero la loro comparsa su Ponte Vecchio solo nel 1593-94, su richiesta di Ferdinando I de' Medici. Prima di allora, le macellerie davano vita al ponte. Così facendo, i macellai erano stati tenuti lontani dagli edifici del centro cittadino e potevano anche gettare i rifiuti maleodoranti direttamente nel fiume. (Ponte Vecchio Firenze)

Il fatto è che tale scenario (e odori) non si accordava molto bene con i piani dei Medici, soprattutto se si considera che Palazzo Pitti era ormai diventato la residenza ufficiale dei Granduchi, quindi la famiglia Medici attraversava spesso il Vasari Corridoio, costruito nel 1565 proprio sopra il lato est di Ponte Vecchio.

In poche parole, i macellai hanno dovuto trasferire le loro attività.

3. La storia della torre che sfidò il Corridoio Vasariano

Avete mai notato che all'estremità sud-est di Ponte Vecchio, il celebre Corridoio Vasariano devia dal suo andamento rettilineo e gira intorno a una torre? Ebbene, proprio quella torre apparteneva alla famiglia Mannelli, abbastanza potente da sfidare l'esproprio e la successiva demolizione ordinata da Cosimo I de' Medici nel 1565 per far posto al suo corridoio.

A questo si aggiunge il fatto che Cosimo voleva che il corridoio fosse terminato in soli cinque mesi (doveva essere pronto prima del matrimonio tra il figlio Francesco e Giovanna d'Austria), ed è facile capire perché il buon Vasari abbia optato per un espediente.

4. Ponte Vecchio è l'unico ponte di Firenze sopravvissuto alla seconda guerra mondiale

Durante la ritirata nazista dell'agosto 1944, tutti i ponti fiorentini furono bombardati e distrutti tranne uno: per fortuna Ponte Vecchio fu risparmiato! Secondo quanto riferito, il merito di un così fortunato errore di memoria va a Gerhard Wolf, all'epoca console tedesco a Firenze. (Ponte Vecchio Firenze)

L'accesso è stato ostruito e la maggior parte degli edifici alle due estremità è stata distrutta ma, grazie all'impegno di Wolf, il nostro amato Ponte Vecchio ce l'ha fatta. In segno di riconoscenza per il suo operato (Wolf ebbe anche un ruolo determinante nel salvare prigionieri politici ed ebrei dalle persecuzioni), l'ex console fu nominato cittadino onorario di Firenze nel 1955 e una targa marmorea in suo onore fu scoperta sul Ponte Vecchio nel 2007.

5. Ponte Vecchio ha un'antica meridiana

Sul tetto di una bottega che si affaccia sulla piazzetta al centro del Ponte Vecchio erge un'antica meridiana, sorretta da un pilastrino di marmo. La meridiana, rivolta a sud, è composta da una coppa di marmo bianco divisa da sottili colonne indicanti le ore canoniche. Lo gnomone proietta la sua ombra sulla coppa, segnando l'ora.

Accanto vedrai una lapide, oggi quasi illeggibile, che dice: “Nell'anno trentatré dopo l'anno centotrecento crollò il ponte per straripamento d'acqua; dodici anni dopo, come piacque al Comune, fu ricostruita con questo ornamento”. (Ponte Vecchio Firenze)

6. Puoi vivere il Ponte Vecchio da un punto di vista molto particolare

Firenze ospita lo storico fiume arno, e in bella stagione centinaia di migliaia di turisti navigano l’arno a bordo di una barca. 

In Barca, lungo il fiume Arno, avrai una visione straordinaria lontano dal caos dei turisti.

Grazie a questa esperienza unica, avrai la possibilità di visitare Firenze come non l’hai mai vista, famosa per le sue strade medievali e il suo iconico Ponte Vecchio, ammirando la vista di Ponte Vecchio proprio dalle piccole barche d'epoca recentemente restaurate dai “Renaioli”.

Ci sono tanti punti di imbarcazione, tra cui l'antico molo dei Fiesolani che procede lungo il fiume Arno, passando accanto agli Uffizi, e sotto il ponte più amato dai fiorentini: Ponte Vecchio.

La parte più bella di Firenze, vista dal fiume, in un'esperienza davvero unica. (Ponte Vecchio Firenze)

7. Il tramonto sul Ponte Vecchio ti lascerà senza parole

Firenze è una città magica che ti resterà nel cuore. Se c'è una cosa che ti farà innamorare di Firenze, sono i tramonti del Ponte Vecchio. (Ponte Vecchio Firenze)

A Firenze c'è davvero l'imbarazzo della scelta su quale ponte sia il migliore per vedere il tramonto, ma il Ponte Vecchio li batte tutti.

Che sia la meta di un viaggio in solitaria o di un weekend romantico, goditi la veduta di Firenze molto romantica dal Ponte Vecchio illuminato dalla calda luce del sole. 

A prova di bacio!

8. Non solo Ponte Vecchio, ma anche Firenze ospita opere di artisti di valore inestimabile

Il cuore di Firenze e il suo centro storico, è stato dichiarato Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO. Firenze ospita monumenti amati in tutto il mondo, come Piazza Duomo che accoglie la Cattedrale di Santa Maria del Fiore, con la Cupola del Brunelleschi e la Cripta di Santa Reparata, il Campanile di Giotto e il Battistero. All'interno di questi, ci sono raccolte di scultura del Medioevo e del Rinascimento fiorentino tra le più rare al mondo, con i capolavori originali che nei secoli hanno ornato i monumenti di Piazza Duomo: opere di Michelangelo, Donatello, Brunelleschi e Ghiberti, per citare solo un pochi.

9. Firenze si trova in Toscana, la culla del Rinascimento

La toscana è la culla del Rinascimento e conosciuta in tutto il mondo per il suo immenso patrimonio artistico e culturale. Toscana è nota anche per la città di Siena, San Gimignano, e la città di Montecatini Terme, nota per le sue storiche terme e le sue architettura liberty; l'incredibile paesaggio della Val d'Orcia che è il connubio perfetto tra natura e lavoro dell'uomo. 

La cultura si respira in ogni angolo della Toscana, che affonda le sue radici nell'antichità: dalle rovine della misteriosa civiltà etrusca con le loro necropoli mozzafiato, alla dominazione dei Romani, fino al Medioevo le cui tracce sono ancora presenti in splendidi borghi, romanici e Chiese e abbazie gotiche, e poi al Rinascimento, un'epoca d'oro che ha investito nell'architettura, nella pittura e nella scultura, rendendo la regione famosa in tutto il mondo.

In Toscana ci sono musei che custodiscono opere d’arte uniche al mondo, come la Galleria degli Uffizi, che ospita la più greande collezione di opere del Rinascimento o la Galleria dell'Accademia, dove si può vedere il famoso David di Michelangelo.

Questo è tutto (per il momento), conoscevi già qualcuno dei fatti sopra menzionati?


Ponte Vecchio Firenze storia


Il medievale Ponte Vecchio, o "Ponte Vecchio", è uno dei siti più affascinanti e iconici di Firenze. Fu costruito nel 1345 come primo ponte sull'Arno ad essere utilizzato come sistema di difesa. Oggi, Ponte Vecchio è noto per i suoi negozi brulicanti, tra cui molti gioiellieri, venditori d'arte e boutique di antiquariato. (Ponte Vecchio Firenze)


▸ 1300 - La costruzione del Ponte Vecchio Firenze


Il Ponte Vecchio fu costruito nella sua forma attuale a metà del XIV secolo dopo che la struttura precedente fu spazzata via da un'alluvione nel 1333. Il progetto è stato attribuito al pittore e architetto italiano medievale Taddeo Gaddi, anche se c'è qualche dissenso tra gli storici, poiché alcuni degli elementi armoniosi del ponte suggeriscono che potrebbero essere stati coinvolti i frati domenicani. Sebbene il ponte fungesse da meccanismo di difesa, Ponte Vecchio è stato progettato anche per essere una struttura bella e onorevole in città.


▸ 1345 - Sopravvissuto alle inondazioni


Le piene dell'Arno ebbero spesso la meglio su Ponte Vecchio prima del 1345. Cadde per l'ultima volta nel 1333 a causa della sua costruzione poco solida. Nel 1345 i Fiorentini la ricostruirono con tre arcate ribassate per maggior sicurezza. Questo è il ponte che è sopravvissuto a un'alluvione nel 1966 e rimane in piedi oggi. La ricostruzione è attribuita a Taddeo Gaddi oa Neri di Fioravante. Contemporaneamente entrarono a far parte della struttura 43-46 negozi. Poiché le leggi dell'epoca imponevano che i negozi non fossero costruiti sul marciapiede, erano sospesi sul fiume, sostenuti da pali di legno.


▸ 1442 - Le Botteghe del Ponte Vecchio Firenze


Prima del 1422 le botteghe erano disponibili per l'affitto a negozianti di qualsiasi disciplina. Nel 1442, la proprietà del mercato divenne monopolio di droghieri, macellai e pescivendoli mentre il governo cercava di controllare la pulizia della città. In questo modo, il governo poteva facilmente controllare la diffusione del disordine e dell'odore che derivava dall'attività di vendita di cibo, ei commercianti potevano gettare i loro rifiuti direttamente nel fiume. Nel 1495, però, dopo che i droghieri acquistarono la proprietà di tutti i negozi, il governo perse il controllo della pulizia del mercato e l'odore alla fine divenne innegabile. Questo doveva essere risolto più di un secolo dopo.


▸ 1565 - Il Corridoio Vasariano


Nel 1565, Cosimo I de'Medici commissionò all'architetto Giorgio Vasari la costruzione del Corridoio Vasariano, che si trova ancora in cima al mercato di Ponte Vecchio. Il ponte lungo un chilometro impiegò solo cinque mesi per essere realizzato poiché la famiglia Medici ordinò una rapida costruzione per essere pronta in tempo per il matrimonio di Francesco Medici e Giovanna d'Austria.

Il corridoio rendeva più sicuro l'attraversamento del fiume per la famiglia Medici poiché collegava il loro Palazzo Pitti a Palazzo Vecchio. La rapida costruzione spiega anche la sua strana forma, che si snoda ancora attorno alla torre dei Mannelli. La famiglia Mannelli rifiutò la demolizione per far posto al corridoio e Medici accettò. Oggi il corridoio fa parte di un museo e di una casa di dipinti.


▸ 1593 - Il mercato


Questo è stato il momento in cui Ponte Vecchio si è finalmente trasformato nel mercato che conosciamo oggi. La raccolta di macellai e pescivendoli sotto il Corridoio Vasariano sconvolse la nobile vita della famiglia reale di Toscana. Si narra che quando Ferdinando I Granduca non poté più sopportare l'odore, vi bandì il commercio di materie prime e promosse affari più nobili: gioiellieri e venditori d'arte. Poiché Firenze stava diventando un centro per l'arte rinascimentale, il Duca sperava che questo cambiamento potesse intrattenere i nuovi visitatori d'élite.


▸ 1944 - Seconda guerra mondiale


Durante la seconda guerra mondiale le truppe tedesche presero di mira i ponti lungo l'Arno per il controllo della città e della sua mobilità. Distrussero tutti gli incroci tranne il Ponte Vecchio nel 1944. Il marciapiede fu reso inaccessibile dalla demolizione dei suoi punti di accesso, ma il mercato galleggiante stesso rimase intatto. L'unico modo per attraversare il fiume Arno durante questo periodo era attraverso il Corridoio Vasariano. La conservazione potrebbe essere dovuta ai commenti favorevoli di Hitler riguardo alla vista del fiume da questo particolare ponte. Ma è attribuito a Gerhard Wolf, che all'epoca era il console tedesco di Firenze. Nel 1955 divenne cittadino onorario di Firenze e nel 2007 Firenze eresse sul ponte una targa marmorea in suo onore.

Ponte Vecchio (Ponte Vecchio Firenze) potrebbe essere solo un ponte italiano se non fosse per la sua storia sorprendente e l'imponente costruzione. Invece, è una destinazione turistica internazionale e un luogo di affari per alcuni dei migliori artigiani in Italia.